Bordeaux Annata 2021

Anno nuovo vita nuova? Abbastanza, visto che nel 2020 era stato il Cabernet Sauvignon, ma non è che fosse andata meglio al Franc, a subire perdite per il troppo caldo. Anno nuovo, storia vecchia visto che nell’annata 2021 il problema, in prevalenza, ha riguardato il Merlot con perdite del 20% – 25%. Motivo? Le piogge estive hanno fatto proliferare la peronospora sulla riva sinistra, mentre sulla riva destra i problemi hanno riguardato soprattutto le gelate, specie nelle parcelle più basse…..e non essendo l’altitudine un fattore per cui Bordeaux è famosa…..

Problemi annata 2021: riva destra

 

La peronospora è una malattia, di origine fungina, della vite. Generalizzando posso dire che danneggia le parti verdi e determina un grappolo con acini molto distanziati tra loro, quindi molto a rischio rispetto ad ulteriori malattie di carattere fungino. Come si attacca? In situazioni di poca ventilazione e abbondante piovosità. Al di là delle scelte bio dei vari châteaux il problema è che i trattamenti, durante il 2021, venivano dilavati dalle continue piogge. La peronospora quest’anno ha soprattutto colpito il Merlot. Il risultato è stato che in alcuni châteaux la riduzione di questa varietà ha addirittura toccato il 30%.

 

Problemi annata 2021: riva sinistra

 

Qui il problema principale non è stato quello della peronospora. Qui il flagello sono state le gelate. Aprile e la prima parte di maggio specie in zone pianeggianti o alla base dei plateau, specie quello di Saint-Émilion, il rischio è stato proprio legato alla gelate. Il freddo infatti si deposita in basso. Quando la temperatura scende parecchio non ci sono stati modi per fermare questo pericolo. Uno strumento efficace sarebbero state le candele  limitando perciò i rischi di gelate. Cosa sono? Si tratta di cilindri che scaldano i terreni accanto alla posizione in cui vengono collocate. Di solito funzionano, nella 2021 meno.

Raccolta e Bilancio Bordeaux Annata 2021

 

Al momento in cui scrivo i Bordeaux dell’annata 2021 non sono stati ancora tutti raccolti, in particolar modo i rossi. L’8 di settembre specie nella zona di Pessac-Léognan hanno iniziato a raccogliere i bianchi. In generale la raccolta dei rossi partirà nella terza/quarta settimana del mese. Cosa attenderci da questa 2021? Vini ricchi (il merito qui va alla selezione dei grappoli) ma non esagerati e concentrati. Vini che al di là della categoria, bianchi o rossi, privilegeranno beva, senza che la maturità venga meno. La 2021 non verrà certo ricordata per numeri enormi, ma non è detto che non sia un male.

Categories: Bordeaux, Bordeaux vino

Add comment

Tutti i diritti sono riservati © Marco Tonelli 2020 - Privacy Policy - Cookie Policy